PANI E PESCI | 05 ottobre
Il pane è il migliore amico del gourmet e il fedele alleato di produttori e cuochi. Ogniqualvolta vogliamo far assaggiare uno straordinario ciauscolo o un olio strepitoso, ci viene in aiuto. L’umilissima fetta di pane è sempre pronta a sacrificarsi, nonostante farà solo da veicolo del gusto e lascerà tutto lo spazio degli apprezzamenti al companatico di turno. Il pane a tavola è sinonimo di quel gesto meraviglioso che è la scarpetta; i cuochi adorano vederla fare nei loro piatti, ne sono compiaciuti perché significa che la pietanza servita era ghiotta, golosa, irresistibile. La mollica aiuta a raccogliere ogni goccia residua di sapore, tutta l’essenza del cibo che rimane nel fondo del piatto viene imprigionata dal magico frammento spugnoso, per poi essere rilasciata in bocca. Poi c’è la scarpetta direttamente nella padella di cottura, ma questa è un’altra storia. Per una sera vorremmo che il pane fosse protagonista della tavola, e gli renderemo il giusto riconoscimento. Ad aiutarci in questo proposito abbiamo invitato un professionista del pane, un fornaio vero, un artigiano del gusto che tutte le notti impasta pane, pizze e dolci: Matteo Paparelli di Macerata. Matteo è uno di quei personaggi che insieme a molti produttori e artigiani, noi definiamo eroi moderni, coloro grazie ai quali possiamo ancora godere di cibi veri e non inquinati dalla grande distribuzione e dall’agroindustria. Matteo ci racconterà un po’ del suo difficile mestiere e della sua passione per il pane. Abbiamo studiato insieme dei piatti e dei pani che sono in sintonia tra di loro. In alcuni casi il pane è ingrediente della preparazione, in altri è abbinato alla pietanza principale. In ogni caso, saranno piatti dove è richiesto l’uso della magica scarpetta di cui sopra. Per rendere il tutto più intrigante, per una sera, ci confronteremo con il mare, preparando dei piatti di pesce.
Il menu pani&pesci
Rana pescatrice agli agrumi e triangoli di segale
Pane di semola di grano duro, crostacei e stracciatella di bufala
Zuppa di ceci, frutti di mare e ciabattina al rosmarino
Rombo, patate e pane al saraceno e nocciole
Filone di mosto, cioccolato e Varnelli
I vini
Monacesca verdicchio di Matelica 2015
Le Oche Verdicchio dei Castelli di Jesi 2015 Fattoria San Lorenzo
60 euro
