FANTASMAGORIANA | 15 settembre


La convivialità a tavola, i racconti, le storie e la nostra cucina.
Da tempo stavamo pensando a come mettere insieme tutto questo. Noi siamo sempre per la cognizione di causa, quindi abbiamo invitato un professionista ad occuparsi della narrazione mentre noi penseremo ai fornelli. Usare la parola professionismo riferendosi alla letteratura, probabilmente impoverisce la stessa in termini di emozioni e romanticismo, ma Fabio Camilletti questo è. O meglio, è anche questo. Gli abbiamo chiesto due parole sulla serata che lui presenta così:
“Trascorsi l’estate del 1816 nei dintorni di Ginevra. La stagione fu fredda e piovosa e alla sera ci si riuniva attorno al fuoco scoppiettante e talvolta ci divertivamo a leggere storie tedesche di fantasmi… Questi racconti risvegliarono in noi un giocoso desiderio di imitazione”. In pochi giorni dell’estate del 1816, nella villa di Lord Byron a Ginevra, nascono la fantascienza e l’horror come oggi li intendiamo: è dalle pagine di un libro francese tradotto dal tedesco che Mary Shelley e John Polidori traggono l’ispirazione per scrivere Frankenstein e The Vampyre, cambiando così, e per sempre, la letteratura d’immaginazione. Quel libro si intitolava Fantasmagoriana, ed era uscito a Parigi nel 1812: otto racconti, carichi di terrori antichi e di angosce moderne, da leggere in silenzio o da narrarsi, a vicenda, intorno al fuoco. A 201 anni dalla notte che diede vita al Frankenstein, rileggeremo insieme Fantasmagoriana per riscoprire il piacere delle storie di fantasmi a lume di candela.

Fabio Camilletti è professore di letteratura italiana e direttore del dipartimento di italianistica all’università di Warwick. Ha pubblicato due libri su Leopardi e contributi, fra gli altri, su Sade, Manzoni, Dante, Gabriel Rossetti e Carlo Levi. Nel 2015 ha pubblicato la prima edizione completa di Fantasmagoriana. Di prossima pubblicazione la sua edizione del romanzo Il visionario di Friedrich Schiller curata assieme all’illusionista e storico della magia Mariano Tomatis. Nel 2018 usciranno altri tre suoi libri: Italia Lunare. Gli anni sessanta e l’occulto (Peter Lang), The Portrait of Beatrice. Dante, D.G. Rossetti and the Imaginary Lady (Notre Dame University Press) e Guida al Gotico (Odoya).

Sarà con noi anche la giornalista Chiara Principi.

Il menu della serata

Les canapés
Abgebräunte Kalbshaxe
Boeuf à la bourguignonne
Opèra

Nel bicchiere, vino e assenzio bohémien

40 euro